Quando si parla di problemi articolari, si pensa subito ai cani, specialmente a quelli di grande taglia. Eppure anche i gatti, con il passare degli anni, possono soffrire di disturbi articolari come l’artrosi. La difficoltà sta nel fatto che i felini, a differenza dei cani, tendono a mascherare il dolore e a modificare le loro abitudini in modo molto discreto. Questo rende complicato per i proprietari accorgersi in tempo dei segnali di disagio.
Sapere che anche i gatti possono avere problemi alle articolazioni e conoscere i sintomi più comuni è fondamentale per garantire loro una vita serena e attiva, anche in età avanzata.
I segnali dell’artrosi nel gatto
Un gatto che soffre di artrosi raramente zoppica in modo evidente. Più spesso manifesta cambiamenti nel comportamento quotidiano. Alcuni segnali tipici sono:
- riduzione dei salti, ad esempio sul divano o sul davanzale;
- difficoltà a usare la lettiera se i bordi sono alti;
- tendenza a dormire di più e a muoversi meno;
- riduzione della cura del mantello, perché piegarsi diventa doloroso;
- irritabilità o aggressività quando viene sollevato.
Si tratta di segnali sottili, che molti proprietari interpretano come “normali” segni dell’invecchiamento. In realtà possono essere campanelli d’allarme di problemi articolari che meritano attenzione. Per approfondire l’argomento, Confisvet ha pubblicato una guida dedicata all’osteoartrite nel gatto, utile per comprendere meglio questa patologia.
Come migliorare la qualità della vita di un gatto con artrosi
Se il gatto mostra difficoltà nei movimenti, non significa che la sua vita debba essere limitata. Con alcuni accorgimenti quotidiani si può aiutarlo a gestire meglio il dolore e a muoversi con maggiore facilità.
- Accesso facilitato: posizionare pedane o scalette vicino ai punti preferiti aiuta il gatto a salire senza sforzo.
- Lettiera comoda: sceglierne una con bordi bassi o con ingresso facilitato è fondamentale.
- Cibo e acqua rialzati: posizionare le ciotole leggermente più in alto riduce lo sforzo per abbassarsi.
- Ambiente caldo e confortevole: il freddo peggiora la rigidità articolare, quindi è importante garantire zone calde dove riposare.
- Peso sotto controllo: i chili in eccesso aggravano lo stress sulle articolazioni.
Piccoli cambiamenti nell’ambiente domestico possono avere un impatto enorme sul benessere quotidiano del gatto.
Il ruolo del veterinario
Rivolgersi al veterinario è sempre la scelta giusta quando si sospetta un problema articolare. Grazie a visite ed esami specifici è possibile confermare la diagnosi e stabilire il percorso migliore per alleviare il dolore del gatto. Il veterinario può consigliare integratori specifici, terapie farmacologiche o fisioterapia veterinaria, sempre personalizzate in base all’età e alle condizioni dell’animale.
È importante ricordare che non bisogna mai somministrare al gatto farmaci destinati agli esseri umani: alcuni principi attivi sono tossici e possono essere molto pericolosi. Solo il professionista può stabilire la terapia corretta.
Gatto anziano non significa gatto inattivo
Molti proprietari pensano che, con l’età, sia normale che il gatto diventi pigro. In realtà, gran parte di questa “pigrizia” è dovuta al dolore articolare. Un gatto che non gioca più, che non salta o che passa troppo tempo immobile potrebbe non essere solo anziano, ma soffrire di artrosi.
Stimolarlo con giochi adatti, incoraggiarlo a muoversi senza costringerlo e offrirgli un ambiente che riduca lo sforzo fisico sono strategie semplici ma preziose per mantenerlo attivo e felice.
Un aiuto dalla ricerca veterinaria italiana
Negli ultimi anni la medicina veterinaria ha fatto grandi passi avanti nello studio delle malattie articolari del gatto. In Italia, uno dei punti di riferimento è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), che pubblica materiali informativi e studi scientifici dedicati alla salute degli animali da compagnia. Si tratta di una fonte affidabile e facilmente consultabile, utile per chi desidera approfondire le problematiche articolari nei felini e restare aggiornato sulle soluzioni più innovative.