Il fragore di petardi, fuochi d’artificio e botti scatena negli animali una naturale reazione di spavento che li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento o investimento.
Gatti e Capodanno, attenzione ai botti
Come salvaguardare gli animali domestici dai botti di Capodanno?
Moltissime associazioni per la protezione animale e dei veterinari offrono una serie di consigli pratici su come proteggere dai rischi cani, gatti e altri animali domestici.
Il primo dell’anno è sempre il giorno meno amato da cani e gatti.
Lo scoppio dei fuochi d’artificio può spaventare a tal punto che l’animale potrebbe sviluppare una vera e propria fobia e avversione non solo per questo rumore, bensì anche per altri di lieve entità.
Tra cane e gatto, è il quadrupede canino a rispondere in modo esagerato al rumore, spesso cercando di fuggire o con comportamenti ansiosi come urinare in giro, vocalizzare, ansimare, tremare e tentare di nascondersi. In casi estremi, mostrano una sintomatologia simile a un attacco di panico umano.
Anche il felino può avere questo comportamento, anche se la reazione più frequente è l’istinto di nascondersi.
Cane e gatto sensibili al rumore
Cani e gatti hanno l’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate come gettarsi nel vuoto, divincolarsi follemente per fuggire, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e quella dei passanti.
Ecco alcuni consigli pratici per evitare che i nostri amici animali possano farsi male, provocare incidenti o rimanere feriti.
Consigli per il Capodanno con Fido e Fufi
Sia per il gatto, ma anche per chi ha un cane, è importantissimo che non affrontino in solitudine le loro paure, oltre a togliere di torno tutti gli oggetti che potrebbero provocare ferite e danni gravi agli animali domestici.
Evitare anche di lasciarli in giardino, in quanto possono compiere gesti imprevedibili, come ad esempio saltare la staccionata e darsi alla fuga e stessa cosa per quanto riguarda il balcone e il terrazzo, in quanto possono saltare nel vuoto e farsi molto male.
Guai a legarli con la catena, in quanto potrebbero strangolarsi. Può capitare che il canino e il felino possano nascondersi in casa.
Meglio lasciarli nel loro rifugio di fortuna e ignorarli il più possibile anche quando compaiono i primi segni di agitazione, perché tranquillizzare gli animali domestici e premiarli può essere controproducente.
E’ utile tenere accesi radio e TV quando ci sono i botti di Capodanno per attutire il rumore, e un consiglio per gli animali anziani e i gatti in particolare.
Se sono molto vecchi e hanno problemi cardiopatici, meglio consultare un veterinario in anticipo per essere pronti a ogni evenienza, mentre i mici non devono mai essere guardati negli occhi, in quanto potrebbero diventare aggressivi e attaccare.